MISE – INVITALIA
BREVETTI+, Incentivi per la valorizzazione economica dei brevetti
❖ Soggetti beneficiari
PMI, anche di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Italia, che si trovino in una delle seguenti condizioni:
a) siano titolari o licenziatari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1/01/2019;
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1/01/2020 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1/01/2020, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
❖ Attività ammissibili
Acquisto di servizi specialistici, funzionali alla valorizzazione economica del brevetto. Sono ammissibili i costi dei seguenti servizi:
a) Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept) (studio di fattibilità; progettazione produttiva; studio, progettazione ed ingegnerizzazione del prototipo; progettazione e realizzazione firmware per macchine controllo numerico; analisi e definizione dell’architettura software; test di produzione; rilascio certificazioni di prodotto o di processo).
b) Organizzazione e sviluppo (servizi di IT Governance; analisi per la definizione qualitativa e quantitativa dei nuovi mercati geografici e settoriali; servizi per la progettazione organizzativa; organizzazione dei processi produttivi; definizione della strategia di comunicazione, promozione e canali distributivi).
c) Trasferimento tecnologico (predisposizione accordi di segretezza; predisposizione accordi di concessione in licenza del brevetto; contratto di collaborazione tra PMI e istituti di ricerca/università).
Il progetto non può basarsi su un unico servizio; nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A; gli importi richiesti per i servizi Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.
❖ Agevolazioni
– Fondo Perduto in “de minimis” max 80% delle spese (fino a max 140 mila €).
– I costi saranno agevolati fino al 100% per le imprese beneficiarie che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascritta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriali.
❖ Risorse finanziarie 30 M €
Presentazione delle domande a partire dalle ore 12 del 27 settembre 2022 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Procedura valutativa a sportello