MASE – INVITALIA: RICERCA E SVILUPPO SULL’IDROGENO

MASE – Invitalia
RICERCA E SVILUPPO SULL’IDROGENO

 

Risorse disponibili
7 Milioni di euro, di cui:
1) 40% destinato a progetti da realizzarsi integralmente o per la quota maggioritaria presso sedi, filiali, stabilimenti o laboratori nelle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
2) 60% riservato ai progetti proposti da PMI e da reti di imprese.

Beneficiari
Imprese che esercitano attività dirette alla produzione di beni e/o di servizi. I soggetti possono presentare progetti, anche congiuntamente tra loro o con OdR, fino a 3 soggetti.

Progetti ammissibili
Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti e relativi a una delle seguenti tematiche:

  1. produzione di idrogeno verde e pulito;
  2. tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti;
  3. celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità;
  4. sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l’affidabilità delle infrastrutture intelligenti basate sull’idrogeno.

Costi ammissibili min. 1 milione e max 4 milioni di euro.
Conclusione dei progetti entro il 30 giugno 2026.

Spese ammissibili

  1. personale impegnato nel progetto (tecnici, ricercatori ed altro personale ausiliario)
  2. strumenti e attrezzature di nuova fabbricazione
  3. servizi di consulenza, di ricerca contrattuale e altri servizi utilizzati per l’attività del progetto, acquisizione in licenza dei risultati di ricerca, dei brevetti e del know-how
  4. materiali utilizzati per lo svolgimento del progetto, di nuova fabbricazione
  5. spese generali relative al progetto, su base forfettaria del 25% dei costi diretti ammissibili

Agevolazioni
Contributo alla spesa (art. 15 GBER):

  • 50% delle spese ammissibili per la ricerca industriale
  • 25% delle spese ammissibili per lo sviluppo sperimentale

Maggiorazioni:

  1. 10 punti percentuali per le medie imprese e 20 punti percentuali per le piccole imprese;
  2. 15 punti percentuali se il progetto: i. comporta una collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più OdR ii. prevede la collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una PMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70% dei costi ammissibili.

 

 

Presentazione delle proposte dal 31 marzo alle ore 10.00 del 15 maggio 2025.
Procedura a graduatoria.

 

Bando 

News ed approfondimenti su altre agevolazioni 

 

Author avatar
Value Services

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per erogare i nostri servizi utilizziamo, sulle nostre pagine, dei cookie tecnici necessari. Altri cookie (es. di profilazione) e meccanismi di tracciamento - che non sono tecnicamente necessari ma che ci consentono di offrirti un'esperienza utente migliore e di proporti offerte personalizzate - vengono utilizzati solo se hai fornito preventivamente il tuo consenso: