MIMIT – FRI MEZZOGIORNO

FRI MEZZOGIORNO

STRATEGIA NAZIONALE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

PROGETTI DI RICERCA INDUSTRIALE E SVILUPPO SPERIMENTALE

Ministero delle Imprese e del Made in Italy – DM 14 settembre 2023 – DD 7 maggio 2024

 

 

Obiettivo: Sostenere progetti di R&S di rilevanza strategica per il sistema produttivo, realizzati nelle regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

 

Beneficiari: Tutte le imprese (che dispongano di almeno 2 bilanci approvati), anche congiuntamente fra loro e con Organismi di ricerca (max.5 proponenti).

Le Grandi Imprese possono partecipare soltanto congiuntamente con almeno 1 PMI.

Le PMI e le Piccole Imprese a Media capitalizzazione[1], partecipanti singolarmente devono prevedere costi esterni di consulenza pari almeno al 10% del costo totale.

 

Interventi ammissibili: Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale finalizzati alla realizzazione/miglioramento di prodotti, processi o servizi, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali:

  1. Materiali avanzati e nanotecnologia
  2. Fotonica e micro/nano elettronica
  3. Sistemi avanzati di produzione
  4. Tecnologie delle scienze della vita
  5. Intelligenza artificiale
  6. Connessione e sicurezza digitale

Investimento: min. 3 Milioni € ad impresa e max. 20 Milioni €.

Durata: min. 12 mesi e max. 36 mesi.

 

Spese Ammissibili: Sono ammissibili le seguenti voci di spesa, sostenute dopo la presentazione della domanda:

  1. personale (tecnici, ricercatori e altro personale ausiliario) valorizzato a costi orari standard (Dirigenti 83€ – Quadri 47€ – Impiegati ed Operai 30€);
  2. strumenti e attrezzature;
  3. consulenze, ricerca contrattuale e spese per l’acquisizione o l’ottenimento di licenze, brevetti e know-how;
  4. spese generali e materiali nella misura del 20% a forfait della somma delle voci a), b) e c).

 

Agevolazione:

Agevolazione mista:

  • Finanziamento Agevolato, erogato da Cassa Depositi e Prestiti, pari al 50%[2] delle spese ammissibili (da restituire in max. 15 anni con un preammortamento max. di 4 anni, al tasso nominale min. dello 0,80% annuo), condizionato dalla presenza di un finanziamento bancario ordinario che copra almeno il 20% dell’importo progettuale ammissibile.
  • Contributo a Fondo perduto nella misura del:
    • 40% per le piccole imprese;
    • 35% per le medie imprese;
    • 25% per le grandi imprese.

 

 Dotazione finanziaria 473 Milioni €

 

Procedura valutativa negoziale a sportello. Domande a partire dal 10 settembre 2024.

[1] Entità che contano un massimo di 499 dipendenti, riferiti al numero di dipendenti della sola impresa proponente l’iniziativa, prendendo a riferimento il numero degli occupati riportato nell’ultimo bilancio.

[2] 40% nel caso delle PMI

Author avatar
Value Services

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Per erogare i nostri servizi utilizziamo, sulle nostre pagine, dei cookie tecnici necessari. Altri cookie (es. di profilazione) e meccanismi di tracciamento - che non sono tecnicamente necessari ma che ci consentono di offrirti un'esperienza utente migliore e di proporti offerte personalizzate - vengono utilizzati solo se hai fornito preventivamente il tuo consenso: