Beneficiari
PMI aventi unità produttiva localizzata nel Lazio
Investimenti ammissibili
La misura sostiene la realizzazione di investimenti riguardanti l’ampliamento, la diversificazione e la modernizzazione delle attività produttive esistenti, anche mediante l’adozione di tecnologie innovative e sostenibili.
I progetti devono presentare costi ammissibili minimo pari a 500 mila €.
Termine progetto: 18 mesi dalla data di concessione, 24 mesi per progetti > a 3 milioni € e 36 mesi per progetti > a 10 milioni € e comunque non oltre il 31 marzo 2029.
Non sono ammissibili progetti riguardanti tecnologie critiche rientranti nell’ambito STEP.
Spese ammissibili
- acquisto di beni materiali e immateriali (almeno l’80% del progetto);
- formazione: spese riconosciute all’ente formatore per le ore di formazione, servizi di consulenza specifica e altri costi di esercizio direttamente imputabili all’attività. Sono inoltre ammissibili i costi dei dipendenti per la partecipazione alla formazione nella misura forfettaria del 20% del totale delle spese sostenute nei confronti dell’ente formatore;
- spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento;
- premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio.
Agevolazione finanziaria
Contributo a fondo perduto, in % variabili a seconda dell’ubicazione dell’unità produttiva e della dimensione dell’impresa beneficiaria, fino ad un max. di 10 milioni €.
Dotazione finanziaria
40 Milioni €.
Presentazione delle domande dalle ore 12.00 del 19 giugno 2025 e fino alle ore 17.00 del 05 marzo 2026. Procedura valutativa a sportello.