Linea A: Progetto di Investimento produttivo (min.: 3 milioni €)
Linea B: Progetto di Sviluppo Sperimentale (min.: 500 mila €)
Obiettivo
La misura sostiene progetti che riguardano lo sviluppo o la fabbricazione di tecnologie critiche, o la salvaguardia e il rafforzamento delle rispettive catene del valore, nei settori STEP:
- Tecnologie digitali e innovazione deep-tech;
- Tecnologie pulite ed efficienti sotto il profilo delle risorse;
- Biotecnologie, compreso lo sviluppo e la fabbricazione dei medicinali critici.
Beneficiari
Imprese di qualsiasi dimensione in forma singola o in aggregazione (compresi gli OdR aventi unità produttiva localizzata nel Lazio.
Investimenti ammissibili
I progetti possono prevedere una o entrambe le seguenti tipologie di intervento:
Linea A: Investimenti in immobilizzazioni materiali e immateriali per realizzare nuove unità produttive o ampliamenti, diversificazione o cambiamenti fondamentali delle produzioni esistenti. Non sono ammissibili investimenti sostitutivi di capacità produttiva esistente.
Linea B: Attività di sviluppo sperimentale (TRL ≥ 4).
Durata progetto: max. 24 mesi o, per progetti di importo > 10 milioni €, max. 36 mesi, e comunque non oltre il 31 marzo 2029.
Spese ammissibili
Linea A: Progetto di Investimento Produttivo
- acquisto beni materiali e immateriali, compresi acquisti da terzi di unità produttive chiuse o in chiusura;
- formazione: spese riconosciute all’ente formatore per le ore di formazione, servizi di consulenza specifica e altri costi di esercizio direttamente imputabili all’attività. Sono inoltre ammissibili i costi dei dipendenti per la partecipazione alla formazione nella misura forfettaria del 20% del totale delle spese sostenute nei confronti dell’ente formatore;
- spese per consulenze e servizi direttamente imputabili ad attività di supporto all’industrializzazione e alla prima commercializzazione dei prodotti o servizi oggetto dell’investimento (solo PMI).
Linea B: Progetto di Sviluppo Sperimentale
- costi per il personale, brevetti e know-how, ricerca contrattuale, acquisto di beni e servizi imputabili al progetto, strumentazione, attrezzature e beni immobili. Inoltre, sono ammissibili costi indiretti, generali e amministrativi nella misura forfettaria del 15% dei costi del personale.
il premio della Fideiussione a garanzia dell’anticipo obbligatorio (entrambe le linee).
Agevolazione finanziaria
Contributo a fondo perduto, in % variabili in funzione dell’ubicazione dell’unità produttiva e della dimensione dell’impresa beneficiaria (Allegato I), fino ad un max. di 10 milioni €.
Dotazione finanziaria
70 Milioni €.
Presentazione delle domande dalle ore 12.00 del 19 giugno 2025 e fino alle ore 17.00 del 05 marzo 2026. Procedura valutativa a sportello.