Zone Economiche Speciali SUD
ZES UNICA
Zone Economiche Speciali SUD – ZES Unica: Per ZES si intende una zona geograficamente delimitata del territorio dello Stato nella quale le imprese possono beneficiare di speciali condizioni in relazione agli investimenti e alle attività di sviluppo.
A partire dal 1° gennaio 2024 si parlerà di ZES Unica, la quale ricomprende i territori delle regioni: Abruzzo – Basilicata – Calabria – Campania – Molise – Puglia – Sicilia – Sardegna.
Soggetti beneficiari: Tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica e dalla dimensione, già operative o che intendano insediarsi nelle regioni ZES.
Interventi ammissibili: Per le Imprese sono agevolabili gli investimenti facenti parte di un progetto di investimento inziale di importo min. 200.000,00 euro e max. 100 milioni di euro che prevede:
- creazione di un nuovo stabilimento;
- ampliamento della capacità produttiva di uno stabilimento esistente;
- diversificazione della produzione di uno stabilimento.
Spese ammissibili: Sono ammissibili gli investimenti effettuati dal 1° gennaio 2024 e conclusi al 15 novembre 2024, per:
- macchinari, impianti e attrezzature;
- terreni; acquisizione, realizzazione o ampliamento di immobili strumentali agli investimenti (MAX 50% dell’investimento)
Misura del Credito d’Imposta: Il credito d’imposta si calcola sui costi sostenuti applicando un’aliquota pari al:
REGIONI | Grandi Imprese
(e PMI in caso di grandi progetti di investimento) |
Medie Imprese
(progetto d’investimento ≤ a 50 milioni €) |
Piccole Imprese
(per progetti di investimento ≤ a 50 milioni €) |
Calabria, Campania, Puglia e Sicilia |
40% |
50% |
60% |
Basilicata, Molise e Sardegna |
30% |
40% |
50% |
Abruzzo |
15% |
25% |
35% |
Taranto (Puglia) |
50% | 60% |
70% |
Sulcis (Sardegna) |
40% | 50% |
60% |
-
- Il credito di imposta è cumulabile con altri aiuti di Stato.
Utilizzo del credito d’imposta ZES: Il Credito d’imposta ZES è utilizzabile in compensazione, mediante modello F24 previa apposita autorizzazione comunicata dall’Agenzia delle Entrate.
Risiedere all’interno della ZES genera diversi benefici fiscali e di semplificazione di carattere amministrativo e burocratico (come, ad esempio, una sola autorizzazione per l’avvio delle attività produttive)
In attesa del Decreto attuativo